Vengono utilizzate su molti tipi di onda, e si differenziano per forma e lunghezza in base allo stile del surfista. Una delle tecniche classiche del longboarding consiste nel camminare verso la prua e cavalcare l’onda stando con un piede (hang five) o con entrambi (hang ten) sulla punta della tavola. Tale tecnica è detta nose ride, e può essere combinata con altre manovre tipiche del surf.[/vc_column_text][vc_separator type=”transparent” up=”10″ down=”10″][/vc_column][/vc_row][vc_row row_type=”row” type=”full_width” text_align=”left” video=”” css_animation=””][vc_column][vc_separator type=”transparent” up=”10″ down=”10″][/vc_column][/vc_row]
SURF LONGBOARD
[vc_row row_type=”row” type=”full_width” text_align=”center” video=”” css_animation=””][vc_column offset=”vc_col-lg-offset-0 vc_col-lg-12″][vc_gallery interval=”3″ images=”5218,5213,5217,5214″ img_size=”1000×450″][vc_separator type=”transparent” up=”5″ down=”5″][vc_column_text]Le longboards sono tavole lunghe oltre i 9 piedi, con un ottimo galleggiamento, ed è il tipo di tavola utilizzato fin dagli albori del surf moderno nei primi anni del ‘900. Originariamente in legno e con un’unica grande pinna posteriore, le longboards moderne sono anch’esse fatte di schiuma di poliuretano e fibra di vetro con resina epossidica o poliestere.