CORSO ISTRUTTORI PRIMO LIVELLO ISA SURF L1
PRIMO LIVELLO - Istruttore di Surf L1 - Certificazione ILS Water Safety - Certificazione Internazionale ISA Surfing
Obiettivi del Corso
Il Corso per ottenere il Brevetto di Istruttore di Primo Livello di Surf e Primo Livello SUP FW (ISA Coaching and Instructing L1) abilita all’insegnamento presso le Scuole di Surf Affiliate FISW delle nozioni fondamentali teoriche e pratiche di Surfing nella specialità prescelta e abilita a organizzare attività promozionali nel rispetto delle Norme di Legge e delle Normative Surfing FISW vigenti. Certificazione con Albo Internazionale secondo le linee guida dell’ ISA www.isasurf.org. Nel corso è inclusa la Certificazione ILS (International Lifesaving) Water Safety riconosciuta dall’ISA.
Qualifica (SNaQ): AIUTO ALLENATORE
Si tratta di una qualifica che si riferisce ad un’attività di assistenza dell’attività e supporto tecnico ad altro allenatore. Il tecnico che ha conseguito tale qualifica non è autonomo e opera all’interno di Scuole Surf Affiliate e sotto la supervisione di un allenatore di qualifica superiore. Organizza e assiste gli sportivi per le gare sotto la guida di un tecnico esperto, garantendo le condizioni di sicurezza necessarie. Valuta, sempre sotto supervisione, i risultati delle competizioni. Organizza e conduce le sedute di allenamento degli sportivi utilizzando metodi, strumenti ed attrezzature sotto la guida di un tecnico esperto. Conduce, sempre sotto una supervisione, la valutazione dell’allenamento.
Struttura del Corso
Il corso di formazione per Istruttori di Primo Livello è strutturato in tre moduli:
Primo Modulo: Programma Scuola dello Sport - CONI - SNAQ
Secondo Modulo: Programma ISA Level 1 Coaching and Instructing
Terzo Modulo: Programma ILS Water Rescue
Durata del Corso: 5 giorni
Attività di tirocinio: minimo 20 ore presso Centro Federale accreditato.
Il corso prevede delle prove pratiche in mare presso Centro Federale.
Tutti i moduli vanno completati entro l’anno solare del corso istruttori.
Il Candidato che per giustificati motivi non abbia concluso tutti i moduli dopo 1 anno dalla data del Corso Istruttori, o non abbia presentato il Brevetto di Salvamento potrà richiedere alla Commissione Formazione Surfing FISW, tramite il Club di appartenenza, di estendere il periodo di validità per un altro anno solare.
Requisiti per l’ammissione
a) Essere cittadini italiani o di altro Paese appartenente alla Comunità Europea.
b) Avere compiuto 18 anni.
c) Essere in possesso del diploma di scuola media inferiore.
d) Essere Tesserati presso un Affiliato FISW con idoneità medico sportiva.
e) Attestare per mezzo di autocertificazione o lettera di presentazione da parte del Presidente dell’Affiliato Surfing FISW presso il quale si è tesserati che il candidato: (una delle due opzioni):
1. abbia buone conoscenze e capacità tecniche nella conduzione di Tavole da Surfing nella specialità prescelta (Shortboard, Longboard, Bodyboard, Sup)
2. abbia svolto attività sportiva e/o agonistica, indicando eventuali i risultati sportivi conseguiti in manifestazioni di qualsiasi livello.
f) Non aver subito sanzioni di sospensione dall’attività sportiva derivanti dall’applicazione delle norme approvate dal CONI.
g) Se il candidato appartiene ad un Paese facente parte dell’Unione Europea, dovrà essere tesserato FISW con visita medica per l’anno in corso e per il requisito al punto d) deve dimostrare di essere stato tesserato per almeno un anno ad una Federazione riconosciuta dall’International Surfing Association (ISA) e aver praticato attivamente attività di surfing relative alla specialità prescelta.
h) Possono essere ammessi anche cittadini extracomunitari che oltre ai requisiti previsti al punto g) devono essere in regola con le leggi vigenti, devono avere una buona conoscenza della lingua italiana (> livello B2 del Quadro di Riferimento Europeo) e devono essere in grado di dimostrare il rapporto di collaborazione con la Società Sportiva che li presenta.
i) Il Consiglio Federale si riserva di ammettere al corso istruttori di Primo Livello i diversamente abili che ne facciano richiesta, previo insindacabile riscontro medico da parte della Commissione Medica Federale (o documentazione specifica che ne confermi l’idoneità). Il diversamente abile ammesso potrà svolgere l’attività prevista dal Corso solo in presenza di un Istruttore accompagnatore o Allievo Istruttore per la disciplina prescelta, in possesso dei requisiti previsti per lo svolgimento dell’attività di formazione (Iscrizione all’apposito Registro e possesso di brevetto BLS/BLSD).
COSTI DEL CORSO
Corso Completo con Attestato SDS/ISA/FISW/ILS = 650€ (Incluso tesseramento Tecnico Federale/FISW)
Le spese di viaggio, vitto e alloggio relative alla frequenza del corso sono a carico dei corsisti.

CORSO ISTRUTTORI PRIMO LIVELLO SUP ISA FLAT WATER
BANDO UFFICIALE DEL CORSO PER ISTRUTTORI FEDERALI DI PRIMO LIVELLO
FISW/CONI/ISA SCUOLA DELLO SPORT
PRIMO LIVELLO - Istruttore SUP Flat Water - Certificazione ILS Water Safety - Certificazione Internazionale ISA Surfing
Obiettivi del Corso
Il Corso per ottenere il Brevetto di Istruttore di Primo Livello di Surf e Primo Livello SUP FW (ISA Coaching and Instructing L1) abilita all’insegnamento presso le Scuole di Surf Affiliate FISW delle nozioni fondamentali teoriche e pratiche di Surfing nella specialità prescelta e abilita a organizzare attività promozionali nel rispetto delle Norme di Legge e delle Normative Surfing FISW vigenti. Certificazione con Albo Internazionale secondo le linee guida dell’ ISA www.isasurf.org. Nel corso è inclusa la Certificazione ILS (International Lifesaving) Water Safety riconosciuta dall’ISA.
Qualifica (SNaQ): AIUTO ALLENATORE
Si tratta di una qualifica che si riferisce ad un’attività di assistenza dell’attività e supporto tecnico ad altro allenatore. Il tecnico che ha conseguito tale qualifica non è autonomo e opera all’interno di Scuole Surf Affiliate e sotto la supervisione di un allenatore di qualifica superiore. Organizza e assiste gli sportivi per le gare sotto la guida di un tecnico esperto, garantendo le condizioni di sicurezza necessarie. Valuta, sempre sotto supervisione, i risultati delle competizioni. Organizza e conduce le sedute di allenamento degli sportivi utilizzando metodi, strumenti ed attrezzature sotto la guida di un tecnico esperto. Conduce, sempre sotto una supervisione, la valutazione dell’allenamento.
Struttura del Corso
Il corso di formazione per Istruttori di Primo Livello è strutturato in tre moduli:
Primo Modulo: Programma Scuola dello Sport - CONI - SNAQ
Secondo Modulo: Programma ISA Level 1 Coaching and Instructing
Terzo Modulo: Programma ILS Water Rescue
Durata del Corso: 5 giorni
Attività di tirocinio: minimo 20 ore presso Centro Federale accreditato.
Il corso prevede delle prove pratiche in mare presso Centro Federale.
Tutti i moduli vanno completati entro l’anno solare del corso istruttori.
Il Candidato che per giustificati motivi non abbia concluso tutti i moduli dopo 1 anno dalla data del Corso Istruttori, o non abbia presentato il Brevetto di Salvamento potrà richiedere alla Commissione Formazione Surfing FISW, tramite il Club di appartenenza, di estendere il periodo di validità per un altro anno solare.
Requisiti per l’ammissione
a) Essere cittadini italiani o di altro Paese appartenente alla Comunità Europea.
b) Avere compiuto 18 anni.
c) Essere in possesso del diploma di scuola media inferiore.
d) Essere Tesserati presso un Affiliato FISW con idoneità medico sportiva.
e) Attestare per mezzo di autocertificazione o lettera di presentazione da parte del Presidente dell’Affiliato Surfing FISW presso il quale si è tesserati che il candidato: (una delle due opzioni):
1. abbia buone conoscenze e capacità tecniche nella conduzione di Tavole da Surfing nella specialità prescelta (Shortboard, Longboard, Bodyboard, Sup)
2. abbia svolto attività sportiva e/o agonistica, indicando eventuali i risultati sportivi conseguiti in manifestazioni di qualsiasi livello.
f) Non aver subito sanzioni di sospensione dall’attività sportiva derivanti dall’applicazione delle norme approvate dal CONI.
g) Se il candidato appartiene ad un Paese facente parte dell’Unione Europea, dovrà essere tesserato FISW con visita medica per l’anno in corso e per il requisito al punto d) deve dimostrare di essere stato tesserato per almeno un anno ad una Federazione riconosciuta dall’International Surfing Association (ISA) e aver praticato attivamente attività di surfing relative alla specialità prescelta.
h) Possono essere ammessi anche cittadini extracomunitari che oltre ai requisiti previsti al punto g) devono essere in regola con le leggi vigenti, devono avere una buona conoscenza della lingua italiana (> livello B2 del Quadro di Riferimento Europeo) e devono essere in grado di dimostrare il rapporto di collaborazione con la Società Sportiva che li presenta.
i) Il Consiglio Federale si riserva di ammettere al corso istruttori di Primo Livello i diversamente abili che ne facciano richiesta, previo insindacabile riscontro medico da parte della Commissione Medica Federale (o documentazione specifica che ne confermi l’idoneità). Il diversamente abile ammesso potrà svolgere l’attività prevista dal Corso solo in presenza di un Istruttore accompagnatore o Allievo Istruttore per la disciplina prescelta, in possesso dei requisiti previsti per lo svolgimento dell’attività di formazione (Iscrizione all’apposito Registro e possesso di brevetto BLS/BLSD).
* L’attestato di Salvamento ILS viene conseguito durante il Corso che prevede il modulo ILS.
COSTI DEL CORSO
Corso Completo con Attestato SDS/ISA/FISW/ILS = 650€ (Incluso tesseramento Tecnico Federale/FISW)
Le spese di viaggio, vitto e alloggio relative alla frequenza del corso sono a carico dei corsisti.
PROVE PRATICHE E REQUISITI TECNICI
Prova Pratica in acqua
Il Programma ISA L1 prevede che l'allievo Istruttore dimostri, in mare, le capacità tecniche di base del surfing. In base alle condizioni marine del giorno, i Presenter ISA del corso valuteranno durata e modalità di svolgimento delle prove per ogni singolo allievo istruttore. L'attrezzatura da Surf/Sup verrà fornita dal Centro Federale ospitante. Ogni allievo dovrà presentarsi con la propria muta.
IN PARTICOLARE VERRANNO VALUTATE LE SEGUENTI CAPACITA':
TEST per BREVETTO ISTRUTTORE SURF L1
- Abilità nel duck dive - Duck diving ability
- Abilità nell'affrontare i frangenti - Wave negotiation skills
- Take off sull'onda non rotta - Take off on unbroken wave
- Bottom Turn di base - Basic bottom turn
- Surfare in parete sia in back che front side - Cutting across wave forehand and backhand
- Scendere dalla Tavola in sicurezza - Basic dismount (flick out)
- Uscita in sicurezza in spiaggia - Return to shore safely
TEST per BREVETTO ISTRUTTORE SUP FLAT WATER L1
- Pagaiare in ginocchio tra le boe a intervalli di 20 mt
- Pagaiare in piedi tra le boe a intervalli di 20 mt cambiando le mani ogni tre pagaiate
- Pagaiare in piedi in entrambe le direzioni attorno alle boe con un percorso a 8.
- Smontaggio sicuro dalla tavola
- Uscita in sicurezza in spiaggia
TEST per BREVETTO ISTRUTTORE SUP SURF
- Ingresso e transizione in mare con onde di 0,5 mt - Entry and transition off beach in 0,5mt (3ft)
- Abilità nell'affrontare i frangenti in piedi, in ginocchio e proni- Wave negotiation skills
- Uso del Surf Stance e parallelo -Effective use of surf and parallel stance
- Take off sull'onda non rotta - Take off on unbroken wave
- Girare e prendere l'onda con basic turn e step back turn - Turn and catch waves using both turn and step back turn
- Bottom Turn di base utilizzando la pagaia- Basic bottom turn utilising the paddle
- Surfare in parete sia in back che front side utilizzando la pagaia - Trim across wave forehand and backhand utilising the paddle
- Scendere dalla Tavola in sicurezza - Basic dismount (flick out)
- Uscita in sicurezza in spiaggia - Return to shore safely
TEST per CERTIFICATO ILS WATER SAFETY
Per il conseguimento della Certificazione ILS Water Safety, l'allievo Istruttore dovrà dimostrare le competenze con una prova/test da svolgersi durante il corso.
Svolgimento:
Test di base per il surf fitness: run-swim-run per dimostrare la competenza delle surf skills, in base a condizioni di surf da piccole a moderate e da completare entro un intervallo di 5 minuti.
- Minimo di 100 mt di corsa, negoziazione della zona di surf interna con una nuotata di almeno 100 mt attraverso la zona di surf, e altri 100 mt di corsa.
(100 Mt corsa+100Mt nuoto + 100 Mt corsa)
I docenti del corso possono estendere il Test Basic Surf Fitness in base alle condizioni meteo-marine e adeguare di conseguenza il quadro temporale.
